Guaritore/trice

diagnosticare, consigliare, interpretare, ascoltare, esaminare, trattare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Titolo ricevuto

Diploma / certificato del formatore

Fatti

Varia a seconda della scuola, di solito completamento della formazione professionale (a volte richiesta in campo medico o infermieristico) o il diploma di scuola secondaria. È necessario superare una procedura di ammissione.

Le offerte sono molto diverse. Di norma, 4 anni di formazione a tempo parziale. Il solo diploma scolastico non conferisce il diritto di esercitare la professione; a tal fine è necessaria l'autorizzazione cantonale.

I guaritori e le guaritrici godono di grande stima tra la popolazione e le persone si fidano della loro arte curativa. Utilizzano i poteri della natura con metodi e rimedi olistici naturali, privi di effetti collaterali, e prevengono le malattie attraverso un'alimentazione sana, l'esercizio fisico e la riduzione dello stress.

Non sempre i pazienti possono essere aiutati con i trattamenti naturopatici. Questo può essere frustrante e demotivante.

La maggior parte dei guaritori e delle guaritrici lavora autonomamente nel proprio studio o in studi collettivi, ma a volte anche come dipendenti in cliniche, ambulatori, centri di competenza e riabilitazione o nell'ambito di programmi di cura e prevenzione delle malattie professionali. Alcune scuole offrono una formazione con riconoscimento dell'assicurazione sanitaria e preparazione all'esame di specializzazione superiore.

Molteplici possibilità di perfezionamento; accesso – tramite esame – all'associazione dei medici naturalisti; esame dell'associazione per il riconoscimento da parte delle casse malati.

  • Osteopata SUP, dietista SUP (Bachelor)
  • Naturopata EPS, terapista complementare EPS (diploma federale)
  • Guaritore/trice
  • Attestato federale capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, maturità personale
importante
conoscenza dei propri limiti
importante
facilità nei contatti, capacità di comunicare
indispensabile
gioia di imparare
importante
interesse per le questioni sanitarie
indispensabile
orientamento alla soluzione, destrezza manuale
indispensabile
perseveranza, pazienza
molto importante
resilienza, costituzione robusta
molto importante
senso di osservazione, empatia
indispensabile
senso di responsibilità
molto importante

Anche importante: interesse per l'anatomia, la fisiologia, la patologia, approccio olistico.

Skills

?