professioni A-Z
Impiegato/a in logistica AFC
controllare, contabilizzare, fornire, conservare, caricare, consegnare
Descrizione
Le impiegate e gli impiegati in logistica si occupano di attività che riguardano le merci e i prodotti: li ricevono, li spediscono, si occupano del trasporto, li stoccano nei magazzini. Le tecniche moderne sono al servizio della logistica: i computer registrano dati, indicano posti liberi per collocare la merce, stampano comande, indicano dove la merce deve essere trasportata. Si utilizzano montacarichi e altri macchinari per distribuire e collocare la merce nei posti adeguati.
Indirizzi professionali
Distribuzione: Formazione centrata sulla distribuzione di invii come lettere, pacchi o denaro
Immagazzinamento: Formazione centrata sulla gestione dei magazzini
Trasporto: Formazione centrata sulla formazione di treni passeggeri o treni merci nelle stazioni di smistamento
Cosa e per cosa?
- Affinché le merci «pericolose» non provochino danni o incidenti, l'impiegato in logistica conosce la Legge sui veleni e le immagazzina in modo professionale e sicuro.
- Affinché sia garantito che le merci non vengano danneggiate durante il trasporto, l'impiegata in logistica controlla che siano fissate correttamente nel veicolo.
- Affinché i viaggiatori non debbano portare bagagli pesanti quando viaggiano in treno, l'impiegato in logistica li ritira alla consegna bagagli e li inoltra al luogo di destinazione.
- Affinché le merci possano essere trasportate sulla ferrovia, l'impiegata in logistica organizza la composizione dei rispettivi treni; a questo scopo è in contatto radio con il conducente della locomotiva di manovra.
- Affinché possa recapitare rapidamente le lettere e gli invii di denaro, l'impiegato in logistica li classifica per via, numero civico e nome prima del giro di spartizione.
- Affinché le lettere possano essere recapitate nelle cassette delle lettere della Posta all'ora stabilita, l'impiegata in logistica effettua il suo giro di recapito, svuota le cassette delle lettere e organizza l'inoltro degli invii.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello medio o superiore.
- Formazione
-
Formazione professionale di base di 3 anni. Titolo rilasciato: attestato federale di capacità (AFC). La formazione è indirizzata a uno dei settori: magazzinaggio, trasporto, distribuzione.
Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) e dei corsi interaziendali organizzati dall’associazione professionale. Nei due primi anni l'apprendista riceve le conoscenze di base. Il terzo anno è dedicato all'indirizzo scelto.
Addetto/a alla logistica CFP: tirocinio biennale per giovani maggiormente portati per i lavori pratici. Titolo rilasciato: certificato federale di formazione pratica (CFP), vedi descrizione corrispondente. - Aspetti positivi
- Nella circolazione di merci e invii c'è molto movimento. Le impiegate e gli impiegati in logistica sono quotidianamente in contatto con diverse persone.
- Aspetti negativi
- A seconda del campo di attività, il lavoro può essere regolare, più o meno irregolare o, se necessario, a turni.
- Lavoro quotidiano
- Sebbene il lavoro delle impiegate e degli impiegati in logistica comporti attività molto diverse nelle varie specializzazioni, è del tutto possibile passare da un settore all'altro. Indipendentemente dalla specializzazione, questi professionisti sono comunque richiesti sul mercato.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera
Le eccellenti opportunità di formazione continua rendono questa professione attraente ed eccitante. Diversi corsi sono offerti dall'Associazione svizzera per la formazione professionale in logistica ASFL. Studi post-laurea: DAS Supply Chain and Logistics Management, MAS International Logistics Management, MAS Supply Chain & Operations Management, MAS Supply Management Excellence, MAS Global Supply Chain Management, MBA Supply Chain Management.
Economista aziendale SUP, informatico/a aziendale SUP, specialista in logistica SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS in logistica (diploma federale)
Manager in logistica EPS, capo/a di logistica EPS, responsabile di trasporto e logistica EPS, dirigente di spedizione e logistica internazionale EPS (diploma federale)
Manager in logistica APF, specialista in logistica APF, disponente di trasporti e logistica APF, specialista di spedizione e logistica internazionale APF (attestato professionale federale)
Specializzato/a in logistica ASFL (Associazione svizzera per la formazione professionale in logistica)
Impiegato/a in logistica AFC
Addetto/a alla logistica CFP o scuola elementare completata