Impiegato/a in logistica AFC
controllare, contabilizzare, fornire, conservare, caricare, consegnare
Che cosa fa un/una impiegato/a in logistica AFC?
I magazzini e centri di distribuzione moderni sono meraviglie tecniche ben organizzate e dotate di molta elettronica. Qui, gli impiegati e le impiegate in logistica sono responsabili dello stoccaggio e del recupero, della movimentazione e del controllo delle merci. Gli piace affrontare, trasportare e distribuire merci, come beni di consumo o di produzione, lettere, pacchi o bagagli.
Guidano carrelli elevatori e altri veicoli da magazzino e si occupano della manutenzione di attrezzature e veicoli. I computer e gli scanner sono strumenti indispensabili per controllare l'inventario, pianificare la gestione del magazzino, compilare statistiche ed elaborare gli ordini. Lavorano nei magazzini di aziende di servizi, di commercio o di produzione, ma anche nei centri lettere e pacchi, nel recapito postale e nei centri di distribuzione delle merci.
Gli impiegati e le impiegate in logistica conoscono i pericoli sul posto di lavoro e prendono misure appropriate per proteggere se stessi, i loro dipendenti e i loro clienti. Lavorano in modo attento alla qualità e ai costi, al risparmio di risorse ed energia e ai risultati.
Indirizzi professionali
Distribuzione: Formazione centrata sulla distribuzione di spedizioni come lettere, pacchi o denaro
Immagazzinamento: Formazione centrata sulla gestione dei magazzini
Trasporto: Formazione centrata sulla formazione di treni passeggeri o treni merci nelle stazioni di smistamento
Cosa e per cosa?
- Affinché le merci «pericolose» non provochino danni o incidenti, l'impiegato in logistica conosce la Legge sui veleni e le immagazzina in modo professionale e sicuro.
- Affinché sia garantito che le merci non vengano danneggiate durante il trasporto, l'impiegata in logistica controlla che siano fissate correttamente nel veicolo.
- Affinché l'impiegato in logistica possa ottimizzare l'ordine logistico, tiene conto delle preoccupazioni dei clienti, utilizza le materie prime in modo da risparmiare le risorse ed evita gli sprechi e le emissioni.
- Affinché il cliente non debba accontentarsi di merci danneggiate, l'impiegata in logistica accetta le merci difettose o scartate e ne elabora i resi.
- Affinché possa recapitare rapidamente le lettere e gli invii di denaro, l'impiegato in logistica li classifica per via, numero civico e nome prima del giro di spartizione.
- Affinché le lettere possano essere recapitate nelle cassette delle lettere della Posta all'ora stabilita, l'impiegata in logistica effettua il suo giro di recapito e svuota le cassette delle lettere.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
Formazione professionale di base di 3 anni. La formazione è indirizzata a uno dei segueti settori: magazzinaggio, distribuzione e trasporto. Dall'inizio dell'apprendistato, nel 2024, l’indirizzo professionale «trasporto» diventerà la professione dell’agente del trasporto ferroviario AFC.
Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) e dei corsi interaziendali organizzati dall’associazione professionale. Nei due primi anni l'apprendista riceve le conoscenze di base. Il terzo anno è dedicato all'indirizzo scelto.
Per i giovani maggiormente orientati verso le attività pratiche è possibile seguire la formazione di addetto/a alla logistica CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Nella circolazione di merci e invii c'è molto movimento. Le impiegate e gli impiegati in logistica sono quotidianamente in contatto con diverse persone.
- Aspetti negativi
- A seconda del campo di attività, il lavoro può essere regolare, più o meno irregolare o, se necessario, a turni.
- Buono a sapersi
- Sebbene il lavoro delle impiegate e degli impiegati in logistica comporti attività che is differenziano nelle varie specializzazioni, è del tutto possibile passare da un settore all'altro. Indipendentemente dalla specializzazione, questi professionisti sono comunque richiesti sul mercato.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Impiegato/a in logistica AFC
Le eccellenti opportunità di formazione continua rendono questa professione attraente ed eccitante. Sono offerti diversi corsi dall'Associazione svizzera per la formazione professionale in logistica ASFL. Studi post-laurea: DAS Supply Chain and Logistics Management, MAS International Logistics Management, MAS Supply Chain & Operations Management, MAS Supply Management Excellence, MAS Global Supply Chain Management, MBA Supply Chain Management.
Economista aziendale SUP, informatico/a aziendale SUP, specialista in logistica SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS di processo (diploma federale)
Manager in logistica EPS, responsabile di trasporto e logistica EPS, Supply Chain Manager EPS (diploma federale)
Manager in logistica APF, specialista in logistica APF, disponente di trasporti e logistica APF, specialista di spedizione e logistica internazionale APF
Specializzato/a in logistica ASFL (Associazione svizzera per la formazione professionale in logistica)
Impiegato/a in logistica AFC
Addetto/a alla logistica CFP o scuola elementare completata