Maestro/a conducente APF
condurre, insegnare, guidare, correggere, vigilare, osservare
settori professionali
Educazione e affari sociali, Trasporti e logistica
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una maestro/a conducente APF?
Molti dei consigli e delle spiegazioni che si ricevono durante le lezioni di guida si rivelano utili in seguito o possono addirittura prevenire gli incidenti. Senza buoni maestri e maestre conducenti, il traffico stradale sarebbe caotico.
Come specialisti della comunicazione, dell'istruzione e della didattica istruiscono le persone che vogliono imparare a guidare un veicolo a motore. Impartiscono loro le conoscenze teoretiche e le abilità pratiche necessarie. Nelle lezioni di pratica sulla strada insegnano con pazienza e sistematicità la corretta tecnica di guida e promuovono un comportamento prudente e di sicurezza nel traffico. Nelle lezioni di guida tengono conto dell'età dei partecipanti ed eventualmente anche delle competenze già acquisite. Inoltre, insegnano ai loro allievi e alle loro allieve come essere previdenti nel traffico stradale, come usare delle tecniche di osservazione e orientazione per evitare possibili pericoli.
Nelle lezioni di gruppo insegnano le norme del codice stradale e le conoscenze tecniche sulla la costruzione e la gestione dei veicoli a motore, le analisi degli incidenti e i diritti della circolazione stradale e le leggi della fisica. Tra questi, ad esempio, le condizioni meteorologiche, il comportamento del veicolo su strade bagnate o le forze in caso di collisione.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché il maestro conducente possa far notare ai suoi allievi tutti gli aspetti che possono influenzare la loro guida, spiega in dettaglio l'effetto dell'alcol, delle droghe e di certi farmaci.
- Affinché un allievo che ha seguito numerose lezioni di guida possa ottenere la sua patente, la maestra conducente lo iscrive all'esame di guida e lo accompagna.
- Affinché il maestro conducente possa aiutare un allievo nervoso e ansioso ad avere più fiducia in sé stesso, lo esorta e soprattutto, mantiene la calma.
- Affinché un'allieva impari ad adattarsi al traffico stradale e a non intralciarlo quando guida, la maestra conducente le mostra alcuni buoni esempi di situazioni.
Fatti
All'inizio dell'esame:
Apprendistato di 3 anni o formazione equivalente più 2 anni di esperienza pratica, patente di guida categoria B da almeno 3 anni e l'autorizzazione per il trasporto professionale di persone (TPP).
La conoscenza delle lingue straniere costituisce un vantaggio.
1 anno di formazione a tempo pieno o 1½-2 anni di formazione parallela alla professione
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
I maestri e le maestre conducenti hanno il bellissimo compito di introdurre persone di ogni età correttamente e ben addestrate nel traffico stradale. Ogni esame di guida superato rappresenta un successo anche per loro.
Ci sono però anche allievi che non sono molto abili e che hanno difficoltà a ricordare tutto ciò che è importante nel traffico stradale. Inoltre, non si possono nemmeno escludere le situazioni di pericolo.
I maestri e le maestre conducenti incontrano diverse persone nel corso della giornata e così devono anche adattarsi alle loro disponibilità. Perciò, le lezioni si svolgono spesso al di fuori del normale orario di lavoro. Spesso i professionisti hanno una scuola guida propria.
Corsi dell'associazione professionale.
- Scuola guida propria
- Esperto/a della circolazione (formazione continua)
- Maestro/a di guida per motociclisti e camionisti, istruttore/trice, maestro/a per problemi del traffico, relatore/trice per corsi speciali
- Maestro/a conducente APF
- Certificato federale di formazione pratica (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Anche importante: piacere per la guida e interesse per la problematica del traffico stradale.
Skills
?