© https://commons.wikimedia.org/wiki/File:A_student_Eurythmy_performance_at_Michael_Mount_01.jpg

Maestro/a di euritmia

pianificare, promuovere, incoraggiare, mostrare, guidare, organizzare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Specializzazioni

Titolo ricevuto

Specializzazione

Fatti

Buona formazione generale, conoscenza pregressa delle basi dell'antroposofia, conoscenze musicali di base (lettura della musica, suonare uno strumento), certificato di buona salute. Non ci sono regolamenti vincolanti, il curriculum personale del candidato è un fattore decisivo.

4–5 anni di formazione in Svizzera o all'estero. Diploma: diploma o certificato scolastico.

Euritmia è un termine che deriva dal greco, composto da due elementi: eu che significa buono, bello; rythmos che significa ritmo. I maestri e le maestre di euritmia non si occupano solo di sequenze di movimento per le loro lezioni o per le loro esibizioni, ma anche di musica, storia, fiabe e delle capacità artistico-creative dei loro allievi. Si tratta di un'interazione creativa in questa professione, che diventa così una vocazione.

L'euritmia, con le sue basi antroposofiche, è un'arte spirituale del movimento che non è sempre facile da spiegare. Ci sono quindi anche studenti che non capiscono bene di cosa si tratta.

I maestri et maestre di euritmia hanno anche il compito di preparare le lezioni e di costruire le unità di apprendimento passo dopo passo. La musica non deve essere solo ascoltata ma anche sentita, le immagini devono essere interiorizzate e le realizzazioni devono essere praticate più volte. L'espressività e la capacità di comunicazione sono quindi qualità importanti in questa professione.

Corsi di formazione superiore. Perfezionamento artistico: partecipazione ai lavori di un gruppo d'euritmia scenica (2-3 anni).

  • Euritmia terapeutica (1–2 anni di specializzazione tramite corsi intensivi e pratica in cliniche, sanatori, case per anziani, studi medici e simili)
  • Euritmia pedagogica (per l'insegnamento scolastico occorre uno studio supplementare di 1–2 anni corso e pratica)
  • Maestro/a di euritmia
  • Conoscenze di base antroposofiche e musicali (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, capacità di accettare le critiche
importante
capacità di comunicare
molto importante
capacità di lavorare in gruppo, diplomazia, flessibilità
molto importante
empatia
importante
interesse per l'insegnamento, competenza pedagogica
indispensabile
interesse per lo sport e l'esercizio fisico, agilità
indispensabile
larghezza
importante
pensiero analitico, senso di osservazione
indispensabile
resilienza, talento organizzativo
indispensabile
senso di responsibilità, affidabilità
molto importante

Anche importante: abilità nel movimento, creatività, dimestichezza con il pensiero antroposofico, passione per l'arte, grande amore per la musica e la poesia e capacità d'immedesimazione.

Skills

?