BA in teatro, specializzazione in pedagogia teatrale
Pedagogista teatrale SUP
inscenare, essercitare, fare della musica, insegnare, spiegare, discutere, correggere, consigliare
Descrizione
La pedagogia teatrale, in tutte le sue forme e a tutti i livelli, ha uno scopo emancipatore. Tramite il gioco stimola la conoscenza e la coscienza dell'individuo e facilita i contatti. Il/la pedagogista teatrale deve continuamente reinventare il suo lavoro e il suo campo d'attività: insegnante di svariati tipi di corsi per il teatro, animatore/trice, direttore/trice, attore/trice, organizzatore/trice di teatro per bambini e giovani, animatore/trice di centri giovanili.
Esercitare quest'attività dalle mille sfaccettature significa assumersi contemporaneamente una moltiplicità di ruoli: il/la pedagogista teatrale è insegnante, animatore/trice, consulente e nel contempo attore/attrice.
Fatti
- Ammissione
- 20–30 anni, tirocinio con maturità professionale, maturità specializzata o maturità liceale ed esame di ammissione.
- Formazione
- 3 anni di formazione a tempo pieno: teatro, animazione.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Pedagogista teatrale SUP
Accademia di teatro a Zurigo, corsi presso la scuola speciale di Boswil; stage all'estero.
Certificate of Advanced Studies (CAS) in pedagogia teatrale
Pedagogista teatrale SUP (Master)
Pedagogista teatrale SUP
Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale o titolo equivalente (vedi ammissione)