Specialista degli stabilimenti balneari APF
controllare, monitorare, istruire, analizzare, pulire
settori professionali
Bellezza e sport
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una specialista degli stabilimenti balneari APF?
Gli specialisti e le specialiste degli stabilimenti balneari sono responsabili della sicurezza dei nuotatori e dei non nuotatori in una vasca, sia essa una piscina interna o esterna, o in un lago.
In caso di rischio di infortunio, devono intervenire immediatamente e prestare il primo soccorso. Pulizia, temperatura dell'acqua di balneazione, biglietti, barche, ecc... tutto è affidato a loro. Il loro compito è quello di garantire che l'intero funzionamento di una piscina avvenga nel modo più fluido possibile. Tuttavia, gli specialisti e le specialiste degli stabilimenti balneari non si occupano di questi compiti da soli. Guidano una squadra di collaboratori che addestrano in modo pratico e teorico al salvataggio in acqua e istruiscono regolarmente in base alle ultime scoperte. Ciò comprende anche le istruzioni per l'utilizzo di disinfettanti e altre sostanze chimiche, per le quali è necessario tenere conto delle norme ambientali e di sicurezza.
Gli specialisti e le specialiste degli stabilimenti balneari non solo garantiscono igiene e sicurezza, ma informano anche i clienti sulle norme di balneazione, controllano la qualità delle acque di balneazione prelevando regolarmente dei campioni e danno una mano nei lavori di pulizia.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché in una piscina coperta non si moltiplichino i germi nocivi, lo specialista degli stabilimenti balneari e il suo staff eseguono lavori di pulizia e igiene a intervalli regolari.
- Affinché una piscina coperta abbia un clima interno piacevole a seconda della stagione, la specialista degli stabilimenti balneari imposta i sistemi di riscaldamento e ventilazione in modo appropriato e controlla i valori a intervalli regolari.
- Affinché lo specialista degli stabilimenti balneari non sia solo ingrado di salvare la gente in caso di emergenza, ma anche di attrarre ospiti abituali, fornisce informazioni in modo amichevole, disponibile e cortese.
- Affinché la specialista degli stabilimenti balneari possa riservare la vasca a un club di nuoto, sceglie un orario marginale, appende un foglio informativo all'ingresso e annota il periodo sul sito web.
Fatti
Prima dell'esame:
Completamento di almeno 3 anni di formazione professionale di base con 3 o più anni di esperienza professionale in una società di piscine. Senza il completamento della formazione di base, sono necessari 6 anni di esperienza professionale.
Inoltre, è necessaria un'autorizzazione dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per l'utilizzo di disinfettanti per le acque di balneazione, una tessera di salvataggio valida per piscine, laghi e fiumi e una tessera di salvataggio in acqua valida (BLS-AED e «Advanced First Aid» ).
Circa 2 anni, parallela all’esercizio della professione, con frequenza dei corsi della durata di 40 di giorni suddivisi in 8 blocchi settimanali.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
I professionisti delle strutture balneari godono del piacevole effetto collaterale della loro professione, che consiste nel trovarsi quasi sempre in un clima estivo. Che si tratti di una piscina coperta o di uno stabilimento balneare in riva al lago, per nuotare e prendere il sole sono necessarie temperature calde o il sole che splende.
Se si verifica un incidente e vi è il bisogno che gli specialisti e le specialiste degli stabilimenti balneari effettuino una manovra di salvataggio o prestino il primo soccorso come, l'ambiente divertente e sportivo si trasforma improvvisamente in una scena di incidente.
Gli specialisti e le specialiste degli stabilimenti balneari non sono sempre responsabili dell'intera struttura balneare. A seconda delle dimensioni della struttura, possono anche occuparsi di una sottoarea, come ad esempio dei sistemi tecnici dell'edificio, assumere il ruolo di supervisori di turno o essere responsabili delle misure igieniche. Chi lavora in una piscina estiva di solito lavora in una pista di ghiaccio in inverno.
Corsi di formazione continua obbligatori, almeno ogni 2 anni.
- Responsabile operativo/a di una struttura balneare grande
- Istruttore/trice di nuoto SSS (Brevetto II), esperto/a SSS
- Specialista degli stabilimenti balneari APF
- Certificato federale di formazione pratica (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?