Diploma federale

Supervisore/a-Coach EPS

sostenere, consigliare, analizzare, discutere, ottimizzare, promuovere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

All'inizio dell'esame:

a) Attestato professionale federale (APF), diploma federale (EPS o SSS), diploma universitario o di scuola universitaria professionale (SUP), almeno 6 anni di esperienza professionale e prova di 30 ore di supervisione o coaching, nonché

b) almeno 15 sessioni di consulenza per un totale di 80 ore e partecipazione ad almeno 8 sessioni, ovvero almeno 20 ore di un gruppo di intervisione di 2 o più anni, nonché

c) 1 anno di supervisione da parte di un supervisore didattico con almeno 10 sessioni o 15 ore.

Da 1½ a 3 anni di formazione compatta o modulare in servizio.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

È una bella sensazione quando in qualità di supversiore-coach ci si rende gradualmente conto che i modi di procedere provati e testati stanno avendo effetto. I clienti non solo riconoscono con gioia i cambiamenti positivi , ma mostrano anche gratitudine.

Soppratutto in situazioni professionali con problemi interpersonali, che a volte possono essere risolti solo con una separazione, i supervisori-coach devono mostrare tatto e diplomazia.

Come supervisore-coach si può dimostrare le proprie capacità di consulenza sia nel proprio ambito lavorativo o professionale sia in un altro. Come consulenti interni di grandi aziende si ha già familiarità con le strutture coinvolte. Mentre come liberi professionisti ci si immerge sempre in nuovi settori, a seconda del cliente.

  • Studio di consulenza di coaching proprio
  • Psicologo/a SUP, Assistente sociale SUP (Bachelor)
  • Supervisore/a-Coach EPS
  • Titolo di studio di livello terziario (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

atteggiamento fiducioso
indispensabile
capacità di comunicare, empatia
indispensabile
interesse alla consulenza
indispensabile
maturità personale, autoriflessione
indispensabile
resilienza
molto importante
senso di osservazione
molto importante
sincerità
importante
talento organizzativo
importante
tatto
molto importante
tolleranza, apertura mentale
importante

Skills

?