Diploma di una scuola specializzata superiore

Tecnico/a SSS in energia e ambiente

dirigere, guidare, operare, pianificare, produrre, reagire, testare, ottimizzare

settori professionali

Progettazione e costruzione, Elettrotecnica

formazione

Formazione continua

Fatti

a) Attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore dell'installazione elettrica, nell'industria meccanica, elettrica e metallurgica o nella tecnologia delle costruzioni e dell'edilizia o b) qualifica equivalente a livello secondario II e ammissione su dossier. In caso di formazione a tempo parziale: almeno il 50% di attività professionale in un settore correlato alla formazione.

3 anni di formazione in servizio o 2 anni di formazione a tempo pieno con un stage. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto «Ingenere/a EurEta».

I tecnici e le tecniche in energia e ambiente sono richiesti sul mercato del lavoro perché le fonti di energia rinnovabili e le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica stanno diventando sempre più importanti. Questi professionisti anticipano il futuro energetico e ambientale e contribuiscono in modo proattivo a cambiarlo. Sono interlocutori apprezzati negli affari e nella società.

I professionisti devono sottoporsi a una formazione continua, poiché il quadro giuridico e politico è in costante evoluzione e il cambiamento tecnologico è inarrestabile.

I tecnici e le tecniche lavorano nella pubblica amministrazione, in aziende di produzione e di servizi o in uffici di ingegneria. Qui lavorano, ad esempio, come responsabili dell'energia e dell'ambiente, project manager, tecnici di sviluppo e messa in servizio, responsabili della manutenzione e dell'assistenza, product manager o come consulenti.

  • Master Universitario in Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili (in Italia)
  • Master in Transdisciplinary Studies of Climate, Environment and Energy TRACEE (UniL)
  • Master of Science (SPFL) in Urban Systems
  • Ingegnere/a in tecnica energetica e ambientale SUP, ingegner/ea in tecnica dei sistemi SUP (Bachelor), BSc SUP in gestione dell'ambiente e delle risorse
  • Tecnico/a SSS in energia e ambiente
  • Installatore/trice elettricista AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

affidabilità
importante
comprensione rapida, capacità di concentrazione
molto importante
costituzione robusta, resistenza alle intemperie
molto importante
immaginazione spaziale, competenze matematiche
indispensabile
iniziativa
importante
interesse per l'ecologia e la protezione dell'ambiente
indispensabile
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
senso di osservazione, capacità di combinazione
molto importante
talento organizzativo, abilità commerciale, competenze tecniche
indispensabile
talento per il disegno, interesse per il disegno tecnico
importante

Skills

?