Terapista della nutrizione
consigliare, calcolare, comporre, spiegare, monitorare, preparare
settori professionali
Sanità
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una terapista della nutrizione?
La differenza tra consulenza nutrizionale e terapia nutrizionale è fluida, anche se la terapia nutrizionale si rivolge principalmente a persone che, ad esempio, hanno livelli elevati di zucchero nel sangue, diabete, sindrome dell'intestino irritabile o allergie alimentari.
In altre parole, i terapisti e le terapiste della nutrizione assistono i loro clienti nella prevenzione e nella gestione delle malattie legate all'alimentazione. Hanno una conoscenza approfondita della struttura e del funzionamento del corpo umano e delle malattie che possono insorgere a causa di carenze nutrizionali. Grazie alla loro esperienza, possono, ad esempio, indicare ai clienti quali alimenti sono problematici e dovrebbero essere evitati completamente o in parte. Oppure possono indicare quali alimenti sono adatti al loro caso specifico, garantire un apporto equilibrato di vitamine e minerali ed elaborare un piano nutrizionale.
I terapisti e le terapiste della nutrizione conoscono bene le varie tecniche di consulenza. Lavorano in un'istituzione sanitaria o si mettono in proprio e gestiscono un proprio studio di consulenza sanitaria e nutrizionale per persone in buona salute. A seconda del cantone, è necessario un permesso di pratica per la consulenza a persone con un contesto di malattia.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché il terapista della nutrizione possa offrire una terapia professionale e corretta dal punto di vista nutrizionale e psicologico, la spiega e la progetta in modo comprensibile.
- Affinché la terapista della nutrizione possa offrire ai suoi pazienti un’alimentazione non solo sana, ma anche sostenibile, e offrire quindi una terapia efficace, segue un determinato processo.
- Affinché una dieta sana si adatti bene alla vita quotidiana di una cliente, il terapista della nutrizione sviluppa insieme a lei una soluzione individuale.
- Affinché il cliente non si aspetti miracoli per ciò che riguarda l’efficacia della sua terapia nutrizionale, la terapista della nutrizione gli rende chiaro il fatto che solo la disciplina e la costanza portano al successo.
Fatti
Età minima di 18 anni, non è richiesta una formazione iniziale specifica.
3–4 semestri di formazione parallela all'attività professionale (1–2 giorni alla settimana).
Il lato positivo di questa professione è senza dubbio il momento in cui i terapisti e le terapiste della nutrizione si rendono conto che i loro sforzi stanno funzionando perché i loro clienti e pazienti notano un effetto positivo.
I pazienti difficili da motivare, che si aspettano troppo ma contribuiscono poco, richiedono semplicemente più tempo e più nervi.
La vita quotidiana di questi professionisti è caratterizzata da pianificazione, appuntamenti, concetti nutrizionali e formazione personale. Anche le ultime scoperte in campo medico e dietetico influenzano il lavoro dei terapisti e delle terapiste della nutrizione e devono quindi essere tenute in considerazione.
TextItem 'Text for Element 32229' (74559-3)
- Terapista della nutrizione
- TextItem 'Text for Element 32228' (74560-3)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?