Vicario/a pastorale

predicare, insegnare, accompagnare, consigliare, assistere, dirigere, guidare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Specializzazioni

Titolo ricevuto

Specializzazione

Fatti

Appartenenza alla Chiesa cattolica. Di norma, è prevista l'ammissione alla maturità ginnasiale o ad altre università. I percorsi formativi sono aperti anche senza maturità, ma con una formazione professionale completa.

Esistono due possibilità di formazione:

a) Studi in teologia della durata di 5-6 anni in una scuola superiore o in un’università, seguiti da un anno di pratica pastorale al seminario o 2 anni di introduzione alla professione;

b) Adulti che hanno dapprima imparato un’altra professione possono seguire una formazione abbreviata, eventualmente anche senza maturità.

La chiesa è un possibile modo per trovare risposte alle domande importanti della vita. I vicari e le vicarie pastorali possono fare una grande differenza, realizzarsi e sperimentare un vero apprezzamento.

Gli orari di lavoro sono irregolari: spesso si lavora di sera e quasi tutti i fine settimana. Molte attività sono di natura interpersonale e ci vuole tempo finché le persone si aprano e parlino di cose personali. A volte è difficile comunicare con loro.

Il campo professionale dei vicari e delle vicarie pastorali è molto aperto. I compiti dipendono molto dalla parrocchia in cui si lavora. I professionisti lavorano a tempo pieno o parziale, spesso per più parrocchie contemporaneamente. Sono assunti da una parrocchia in consultazione con il vescovo.

Corsi di formazione continua offerti da istituzioni ecclesiastiche, università teologiche e da associazioni professionali.

  • Teologo UH con dottorato
  • Diploma di insegnante di livello secondario II, materia religiosa
  • Formazione complementare quale pastore/a specializzato/a in attività giovanili, supervisione, coaching
  • Vicario/a pastorale
  • Attestato federale capacità (AFC) o maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, maturità personale
importante
capacità di accettare le critiche, capacità di risolvere i conflitti
importante
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
empatia
indispensabile
facilità nei contatti, capacità di comunicare
indispensabile
interesse per la religione, interesse alla consulenza
indispensabile
larghezza, tolleranza
molto importante
perspicacia critica e giudizio critico, senso di osservazione
indispensabile
resilienza, equilibrio
molto importante
senso di responsibilità, discrezione
importante

Skills

?