Accompagnatore/trice sociale APF
consigliare, assistere, intercedere, elaborare, chiarire, discutere
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una accompagnatore/trice sociale APF?
Ci sono molte ragioni per cui le persone si trovano improvvisamente incapaci di affrontare la loro vita quotidiana, sia a causa della disoccupazione, della tossicodipendenza, di una menomazione fisica o mentale o dell'isolamento.
In queste situazioni, le persone colpite sono grate del sostegno degli accompagnatori e delle accompagnatrici sociali. Essi consigliano e accompagnano le persone colpite per un periodo di tempo breve o più lungo, soprattutto attraverso colloqui orientati alla soluzione. È importante riconoscere la realtà e indicare le possibilità per superare i problemi esistenti e migliorare le condizioni di vita. L'obiettivo è sempre quello di offrire al cliente e alla cliente l'aiuto necessario ad aiutare se stessi, per ritrovare la fiducia in se stessi e di mostrare loro in che misura utilizzare le proprie risorse. A seconda della natura delle difficoltà, gli accompagnatori e le accompagnatrici sociali riconducono le persone colpite in un ambiente sociale, per esempio attraverso attività ricreative adeguate. Li accompagnano negli uffici pubblici e li aiutano nel lavoro amministrativo con le autorità.
Gli accompagnatori e le accompagnatrici sociali lavorano in stretta collaborazione con altri specialisti, ad esempio del settore infermieristico o sociale. Partecipano a progetti sociali, come ad esempio per promuovere l'autodeterminazione o l'integrazione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l'accompagnatore sociale possa riprendere il filo del discorso col cliente che vive al di sotto della soglia di povertà e non riesce più a gestire la sua giornata, tiene aggiornati i dossier e ne documenta i progressi.
- Affinché un tossicodipendente che vuole ritornare a vivere una vita normale sia in grado di adattarsi alla quotidianità lavorativa, l'accompagnatrice sociale pratica con il cliente la routine quotidiana e lo aiuta a trovare un posto di lavoro.
- Affinché un giovane con disturbi mentali esca dalle proprie quattro mura e dia un po' di sollievo alla sua famiglia, l'accompagnatore sociale elabora con i suoi famigliari un piano di attività ricreative.
- Affinché la famiglia con un background migratorio riesca a fare amicizia nella comunità e possa integrarsi in certe attività, l'accompagnatrice sociale stabilisce i contatti necessari e intercede in base alle loro esigenze.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Formazione come operatore/trice socioassistenziale AFC, operatore/trice sociosanitario/a AFC o titolo equivalente nel campo della salute e degli affari sociali e almeno 2 anni di esperienza professionale del 50% in una funzione di assistenza o accompagnamento, oppure
b) altro attestato federale di capacità, maturità professionale, liceale o specializzata e almeno 3 anni di esperienza professionale corrispondente nel settore sociale e
c) presentazione di un elaborato tecnico, al più tardi 3 mesi prima del termine di iscrizione all'esame.
2–3 anni di formazione parallela alla professione, consigliata ma facoltativa.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
In questa professione si entra in contatto con persone molto diverse. Alla fine, non importa se il sostegno sia di breve durata o alla lunga, purché si possano aiutare le persone interessate.
Come in tutte le professioni sociali, non sempre è possibile aiutare tutti o solamente in parte. Alcune volte a causa della capacità di resistenza, altre volte per via di limiti fisici o mentali.
Di solito, i professionisti lavorano da soli e incontrano i loro clienti a casa loro. Quando invece lavorano in un centro stazionario come un pensionato o asilo per i senzatetto, gli orari lavorativi sono spesso irregolari e in caso di imprevisti non possono semplicemente andarsene.
- Assistente sociale SUP (Bachelor)
- Educatore/trice sociale SSS, animatore/trice di comunità SSS, maestro/a socioprofessionale SSS, educatore/trice dell'infanzia SSS (diploma federale)
- Direttore/trice d'istituzione sociale e sociosanitario EPS, accompagnatore/trice socioprofessionale EPS, consulente in ambito psicosociale EPS (diploma federale)
- Accompagnatore/trice sociale APF
- Operatore/trice socioassistenziale AFC oppure operatore/trice sociosanitario/a AFC (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?