Artigiano/a addetto/a alla conservazione dei monumenti storici APF
mantenere, analizzare, consigliare, restaurare
settori professionali
Edilizia, Legno e arredamenti interni
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una artigiano/a addetto/a alla conservazione dei monumenti storici APF?
Affinché il patrimonio culturale edilizio sia conservato in modo adeguato, occorrono specialisti quali gli artigiani addetti alla conservazione dei monumenti storici. Essi possono essere attivi in diversi campi professionali in cui dispongono delle necessarie conoscenze e competenze indispensabili per poter conservare o mantenere oggetti di valore storico e culturale (castelli, chiese, ville, giardini storici).
Mettono in pratica le loro competenze artigianali utilizzando materiali, tecniche e strumenti sia tradizionali che moderni e innovativi. La pianificazione del loro lavoro e il modo di procedere sono basati sull’analisi delle componenti strutturali e funzionali dell’oggetto da trattare.
I specialisti non sono soltanto abili nelle attività manuali, ma svolgono pure funzioni di consulenza verso i committenti. Si ispirano in ogni momento ai principi di conservazione dei monumenti storici. Sono consapevoli del valore degli oggetti che sono chiamati a restaurare e dispongono delle necessarie competenze atte a mantenere i beni storici e culturali nel loro stato originale.
Indirizzi professionali
Cosa e per cosa?
- Affinché gli edifici di valore culturale, come i castelli storici, le chiese, le ville o i giardini non si deteriorino in seguito ai danni causati dalle intemperie, l’artigiano addetto alla conservazione dei monumenti storici li cura e li mantiene individualmente.
- Affinché possa curare e mantenere al meglio i monumenti, l’artigiana addetta alla conservazione dei monumenti storici analizza la struttura edilizia esistente e le tecniche applicate e studia soluzioni appropriate in termini di stile e materiali.
- Affinché gli edifici danneggiati e non più ristrutturabili non debbano essere demoliti, l’artigiano addetto alla conservazione dei monumenti storici crea nuovi elementi utilizzando tecniche storiche, che integra nelle strutture esistenti.
- Affinché i suoi lavori di riparazione e manutenzione abbiano il minor impatto possibile sull’ambiente, l’artigiana addetta alla conservazione dei monumenti storici concilia le esigenze ambientali ed energetiche con le misure di conservazione dei monumenti.
Fatti
Aspetti positivi
Le artigiane e gli artigiani addetti alla conservazione dei monumenti storici garantiscono la permanenza degli edifici storici, dei loro giardini e della loro storia. Il loro lavoro è vario; operano per esempio anche su nuove costruzioni, in cui sono richieste tecniche esecutive storiche.
Aspetti negativi
Questi professionisti lavorano spesso all’aperto, dove sono esposti alle intemperie.
Ammissione & Formazione
All'inizio dell'esame:
a) AFC in una professione affine all‘area di specializzazione scelta o certificato equipollente e 2 anni di pratica nell‘ambito dell‘area di specializzazione richiesta; o altra professione e 6 anni di pratica nell‘area di specializzazione scelta
b) almeno 1 anno di pratica su oggetti, costruzioni, componenti edili o opere di valore storico o partecipazione attiva a 5 progetti relativi a questi oggetti storici
c) i certificati di fine modulo dei corsi di preparazione o disporre di certificazioni di equipollenza.
Corsi di 2 anni parallelo al lavoro. Ci sono 8 indirizzi: costruzione di mobili e arredamento d'interni, costruzione e manutenzione giardini, costruzione in legno, muratra/intonaco, pavimentazione e muratore a secco, pietra naturale, pittura, stucco. Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Le artigiane e gli artigiani addetti alla conservazione dei monumenti storici lavorano in imprese artigianali nei settori della costruzione del legno, dell’arredamento, della pittura, della gessatura, del giardinaggio e della paesaggistica, della pavimentazione, della posa di piastrelle o dell’edilizia. Questi specialisti possono anche fondare aziende proprie.
Corsi di perfezionamento o specializzazione organizzati da associazioni professionali o da scuole professionali o specializzate.
- Bachelor of Arts (SUP) in restauro e conservazione
- Designer dipl. SSS arti figurative, tecnico/a SSS progettazione edile, designer SSS design visivo (diploma federale)
- Artigiano/a addetto/a alla conservazione dei monumenti storici APF
- Attestato federale capacità (AFC) nel campo del indirizzo professionale prescelto (vedi ammissione)