Barkeeper

miscelare, vendere, consultare, calcolare, servire

settori professionali

Industria alberghiera e ristorazione

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché durante la serata ci siano sempre sufficienti bevande a disposizione, il barkeeper controlla nel pomeriggio la quantità della merce, organizza frutta fresca e succhi necessari per poter così soddisfare lo standard qualitativo delle sue creazioni.
  • Affinché gli ospiti possano sentirsi a proprio agio durante tutta la serata, la barkeeper si assicura che i bicchieri usati non si accumulino e mantiene il banco pulito e in ordine.
  • Affinché i clienti possano gustare le loro bevande nei bicchieri appropriati, il barkeeper provvede a sufficienti bicchieri da cocktail, long drink, grappa, vino o birra.
  • Affinché sia possibile attirare il maggior numero possibile di persone al bar già nelle prime ore della serata, la barkeeper lancia l'happy hour, ovvero un breve periodo fisso con bevande scontate.
Fatti

Aspetti positivi

La diligenza viene premiata. Se le bevande sono ottime e particolarmente gradite dagli ospiti, i/le barkeeper possono aspettarsi delle mance elevate.

Aspetti negativi

A volte il lavoro è stressante: specialmente durante l'happy hour bisogna lavorare velocemente. Gli ospiti ubriachi possono essere estremamente sgradevoli. In questo caso è importante restare calmi e dimostrare fermezza. Può essere frustrante dover lavorare mentre gli altri fanno festa e si divertono.

Ammissione & Formazione

18 anni minimo e un tirocinio quale impiegato/a di ristorazione con attestato federale di capacità (AFC).

Corsi dell'Unione dei Barman Svizzeri (UBS).

Skills

TOP 10 richiesto

abilità commerciale, talento organizzativo
indispensabile
buon senso del gusto
molto importante
capacità di concentrazione
importante
capacità di imporsi, atteggiamento fiducioso
molto importante
consapevolezza in materia di igiene, comportamento coltivato
importante
discrezione, diplomazia
molto importante
disponibilità a lavorare in orari irregolari, resilienza
indispensabile
interesse per la gastronomia e l'industria alberghiera, interesse per il cibo
indispensabile
orientamento al cliente, creatività
indispensabile
precisione nel lavoro, diligenza, capacità di reazione
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Nel settore alberghiero sono stati coniati termini diversi per i/le barkeeper: Commis de Bar (assistenti e supporto dello chef) sono di solito giovani baristi al primo anno di attività. Con l'aumentare dell'esperienza e delle responsabilità, diventano Demi Chef de Bar (rappresentanti della direzione) infine Chef de Bar (capo barista), responsabile dell'intera area bar, compresi acquisti, costi e impiego del personale.

  • Economista aziendale Facility Management SUP, Economiste d'entreprise HES en hôtellerie et professions de l'accueil (Bachelor)
  • Albergatore/trice-ristoratore/trice SSS (diploma federale)
  • Capo della ristorazione EPS, esercente albergatore/trice EPS (diploma federale)
  • Responsabile della ristorazione APF, esercente albergatore/trice APF, specialista nella direzione di un team APF (attestato professionale federale)
  • Commis de bar, demi chef de bar, chef de bar
  • Barkeeper
  • Impiegato/a di ristorazione AFC, impiegato/a di albergo AFC o titolo equivalente (vedi accesso)