Attestato professionale federale

Consulente energetico/a della costruzione APF

consigliare, spiegare, pianificare, accompagnare, ottimizzare

settori professionali

Tecnologia delle costruzioni

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell'esame:

a) attestato professionale federale (APF) di capo montatore/trice di riscaldamenti o di impianti sanitari, capo lattoniere/a, capo muratore/trice oppure capocantiere in una professione di involucro edilizio o qualifica equivalente, nonché

b) 3 anni di esperienza pratica nel campo dell'ingegneria dei servizi edili o dell'involucro edilizio e

c) i certificati di fine modulo (o certificati equiparati).

Corsi modulari, ½ anno part-time.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

I consulenti energetici e le consulenti energetiche della costruzione lavorano con la buona sensazione di tenere conto dell'ambiente. In tempi in cui il cambiamento climatico pone grandi sfide all'umanità, questa non è solo una soddisfazione, ma anche un'attività con un futuro.

Se c'è un fattore di frustrazione in questa professione, è il fatto che non tutti i clienti pensano in modo ecologico quando si tratta di ristrutturazioni. Se si rinuncia a materiali e misure ecologiche, bisogna fare i conti con una soluzione minima.

I consulenti energetici e le consulenti energetiche della costruzione trovano impiego in modi diversi: ad esempio, rilasciano i certificati energetici dell'edificio. Oppure si occupano della sicurezza sul lavoro nei cantieri, tengono conto degli standard applicabili per la tecnologia degli edifici o sensibilizzano i clienti sulle agevolazioni fiscali concesse per le ristrutturazioni ecocompatibili.

Corsi: Associazioni e programmi di impulso federale. Studi post-laurea in energia o ambiente, studi complementari in energia e servizi per l'edilizia, studi complementari in edilizia ed energia.

  • Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP, ingegnere/a civile SUP – rivestimento di edifici (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici, operatore/trice in automazione degli edifici SSS, tecnico/a SSS in energia e ambiente (diploma federale)
  • Maestro/a in riscaldamenti EPS, maestro/a involucro edilizio EPS (diploma federale)
  • Consulente energetico/a della costruzione APF
  • Capo montatore/trice di riscaldamenti, capo montatore/trice di impianti sanitari o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare
molto importante
capacità di negoziazione, capacità di imporsi
molto importante
comprensione rapida
importante
disponibilità a fare uno sforzo
importante
gioia di imparare
importante
interesse per l'ecologia e la protezione dell'ambiente
indispensabile
interesse per le scienze naturali, interesse per la costruzione
indispensabile
orientamento al cliente, interesse alla consulenza
indispensabile
qualità di leadership
indispensabile
talento organizzativo, orientamento alla soluzione
molto importante

Skills

?