Cuoco/a AFC
sventrare, lardellare, friggere, brasare, impanare, cucinare, gratinare
Che cosa fa un/una cuoco/a AFC?
I cuochi e le cuoche preparano il cibo in molti modi diversi: sono simultaneamente entremétiers (per contorni), gardemangers (per piatti freddi), rôtisseurs (per grigliate), sauciers (per carne e salse) o pâtissiers (per dolci).
Cucinano, cuociono a vapore, brasano, gratinano, fanno saltare in padella o affogano tutti i tipi di cibo per antipasti, pasti principali, dolci o piatti freddi. I cuochi e le cuoche si assicurano che le verdure, la carne, il pesce, la frutta, i dolci ecc. siano preparati in modo delicato e gustoso e che i piatti siano disposti in modo creativo.
Sia nelle piccole imprese che nei grandi alberghi, ristoranti, ospedali o case, la chiara distribuzione dei compiti all'interno del team è importante. Pertanto, le procedure sono discusse in dettaglio, dato che durante i pasti può diventare frenetico e rumoroso in cucina. Gli ospiti si aspettano che il loro piatto arrivi in modo rapido e impeccabile. Ma i cuochi e le cuoche sono padroni dei loro compiti, conoscono i processi e lavorano a stretto contatto con il servizio di assistenza.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'ospite che ha fame non debba aspettare a lungo il suo pasto dopo aver ordinato, il cuoco inizia la sua giornata di lavoro con la "mise en place", cioè preparando le verdure, il pesce, la carne, le pentole, ecc.
- Affinché i piatti abbiano quel tocco speciale, il cuoco conosce e usa spezie di tutto il mondo.
- Affinché tutti i piatti - carne, pesce, verdure, zuppa, salsa, insalata o dessert - possano essere gestiti in un grande stabilimento, la cuoca è assegnata a una brigata di cucina in cui è responsabile di una zona specifica.
- Affinché il cibo del ristorante sia accessibile a tutti, la cuoca mette insieme menù di diversi prezzi.
- Affinché l'ospite non debba mangiare la bistecca prima della zuppa, il cuoco pianifica la preparazione dei singoli piatti.
- Affinché diversi ospiti possano mangiare allo stesso tempo, la cuoca deve lavorare velocemente e in coordinamento con gli altri dipendenti.
- Affinché le verdure e la frutta siano eccezionalmente aromatiche, il cuoco si rifornisce, quando possibile, da aziende agricole locali.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello medio o superiore. La conoscenza delle lingue straniere è vantaggiosa.
- Formazione
-
Formazione professionale di base della durata di 3 anni. Ci sono 2 possibilità di formazione:
a) tirocinio in un esercizio annuale con frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) durante 2-3 giorni ogni 2 settimane;
b) tirocinio in un esercizio stagionale e frequenza dei corsi blocco (8 settimane nel primo anno e 9 settimane nel secondo e terzo anno) presso l’Albergo scuola di Tenero.
Per i giovani maggiormente orientati verso le attività pratiche è possibile seguire la formazione di addetto/a di cucina CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Ai cuochi e alle cuoche viene offerta un'ampia gamma di opportunità di formazione, specializzazione e promozione. Possono scegliere il tipo di attività: funzionamento tutto l'anno o stagionale, ristorante, albergo, ospedale o mensa (orario di lavoro regolamentato). Possono anche trovare facilmente un posto di lavoro all'estero.
- Aspetti negativi
- I professionisti lavorano all'ora di pranzo e la sera. Nel pomeriggio hanno qualche ora libera e possono dedicarsi ai loro hobby, ma di solito lavorano quando gli altri hanno del tempo libero. Poiché lavorano anche nei fine settimana, il tempo libero è regolato da un orario.
- Buono a sapersi
- Anche se i professionisti devono attenersi al menu del loro datore di lavoro, la composizione e la preparazione dei piatti lascia loro molta libertà.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Cuoco/a AFC
Offerte di formazione continua delle scuole tecniche e professionali e dell'Hotel & Gastro Union. Avanzamento: cuoco/a singolo/a, chef de partie, chef de cuisine, direttore/trice di un complesso alberghiero, esercente in proprio, ecc.
Dietista SUP, manager del turismo SUP, ingegnere SUP in tecnologia alimentare (Bachelor)
Albergatore/trice-ristoratore/trice SSS (diploma federale) che in Ticino autorizza alla gestione di un albergo o un ristorante senza frequentare ulteriori corsi
Capo/a cuoco/a EPS, capo/a di produzione EPS, responsabile della ristorazione collettiva EPS, esercente di ristorante EPS (diploma federale)
Capocuoco APF, cuoco/a d'ospedale APF, cuoco/a d'istituto sanitario e della ristorazione collettiva APF, cuoco/a della gastronomia APF, cuoco/a dietetica APF, esercente albergatore/trice APF (attestato professionale federale)
Cuoco/a AFC
Addetto/a di cucina CFP o scuola elementare completata