Diploma federale

Esperto/a in management nel campo delle privazioni di libertà EPS

pianificare, gestire, accompagnare, intervenire, trasmettere, imporre

settori professionali

Economia e amministrazione, Trasporti e logistica

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell’esame:

a) Reputazione impeccabile, formazione di agente di custodia APF e almeno 5 anni di esperienza professionale nei servizi di custodia o altro titolo di studio di livello terziario e conoscenze equivalenti nei servizi di custodia.

b) Al momento dell'esame: attività comprovata di almeno 18 mesi come dirigente in un istituto penitenziario per la privazione della libertà, nonché

c) i certificati di fine modulo (o certificati equivalenti) e tesi di diploma.

2 anni di corsi di formazione paralleli all'attivit professionale (per un totale di 45 giorni).

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Gli esperti e le esperte in management nel campo delle privazioni di libertà sono un pilastro portante dello Stato di diritto e del sistema giudiziario e forniscono un contributo essenziale alla protezione della popolazione. Con il loro atteggiamento riflessivo, contribuiscono ad assicurare che il significato della privazione della libertà sia compreso e accettato dalla popolazione e dalla politica. Allo stesso tempo, si battono sempre per il rispetto della dignità umana e la tutela dei diritti fondamentali.

Gli esperti e le esperte devono spesso prendere decisioni difficili in modo indipendente e immediato. Non è sempre facile.

Gli esperti e le esperte in management nel campo delle privazioni di libertà lavorano come dirigenti nei centri di detenzione preventiva, negli istituti per l'esecuzione di pene e misure e nella detenzione amministrativa ai sensi della legge sugli stranieri.

Corsi di formazione ulteriore offerti da istituti tecnici e professionali e dal Centro svizzero di competenza per il servizio penitenziario.

  • MAS in Public Management oppure MAS in dissocialità, delinquenza, criminalità e integrazione
  • Assistente sociale SUP (Bachelor)
  • Educatore/trice sociale SSS (diploma federale)
  • Esperto/a in management nel campo delle privazioni di libertà EPS
  • Agente di custodia APF o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

atteggiamento fiducioso, costituzione robusta
molto importante
capacità di risolvere i conflitti, capacità di imporsi
indispensabile
capacità numeriche
importante
diplomazia
molto importante
interesse per la sicurezza, la legge e l'ordine
indispensabile
larghezza, maturità personale
indispensabile
qualità di leadership
importante
resilienza
indispensabile
senso di osservazione, capacità di reazione
molto importante
talento organizzativo, abilità commerciale
importante

Skills

?