professioni A-Z
Impiegato/a del commercio al dettaglio AFC
consultare, chiarificare, ordinare, organizzare, monitorare, pianificare
Descrizione
Per l’impiegato e per l’impiegata del commercio al dettaglio il «loro» negozio non ha segreti: lo conoscono e sono quindi capaci a orientare la clientela. Sono in grado di occuparsi dei problemi specifici dei clienti: reclami, guasti ed errori da correggere, ordinazioni per telefono, acquisti con la carta di credito. Dispongono la merce, assumono compiti amministrativi e organizzativi, promuovono la vendita. Spesso sono a capo di un gruppo.
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) riconosce i seguenti rami professionali:
Costruzione e abitazione: ferramenta, do-it-yourself, casalinghi, articolo eletrici, mobili, tappeti e rivestimenti di pavimenti, colori • Elettronica di intrattenimento: consumer-electronics • Servizi: Posta, trasporti pubblici • Derrate alimentari: alimentari o generi voluttuari, panetteria-pasticceria-confetteria, economia della carne (macelleria/salumeria), chioschi • Lifestyle: tessili, calzature, articolo sportivi, orologi-gioielli-pietre preziose, profumeria, pelleteria e articoli da viaggio • Mobilità: Gestore pezzi di ricambio • Musica: strumenti musicali • Cartoleria e giocattoli: cartoleria, giocattoli • Polynatura: flower, garden, Landi • Animali: commercio specializzato di animali.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello medio o superiore.
- Formazione
-
Formazione professionale di base di 3 anni in uno dei rami summenzionati con indirizzo «consulenza» o «gestione delle merci». Frequenza della scuola professionale commerciale (SPC) e dei corsi interaziendali organizzati dall’associazione professionale.
Titolo rilasciato: attestato federale di capacità (AFC).
Assistente del commercio al dettaglio: tirocinio biennale per giovani maggiormente portati per i lavori pratici. Titolo rilasciato: certificato federale di formazione pratica (CFP), vedi descrizione corrispondente.
TOP 10 richiesto
A seconda del settore, ci sono richiesti requisiti specifici (vedi descrizioni separate).
Percorsi di carriera
Offerte di formazione continua delle scuole tecniche e professionali, delle associazioni professionali e di vari altri fornitori. Avanzamento: impiegato/a capo/a del commercio dettaglio, dirigente di filiale, acquisitore/trice, formatore/trice interno, dirigente, gestione di un negozio in proprio.
Economista aziendale SUP (Bachelor)
Economista aziendale SSS, marketing manager SSS (diploma federale)
Manager nel commercio al dettaglio EPS, responsabile degli acquisti EPS, capo/a di vendita EPS, capo/a di marketing EPS (diploma federale)
Specialista del commercio al dettaglio APF, specialista d'approvvigionamento APF, specialista in marketing APF, specialista in vendita APF (attestato professionale federale)
Impiegato/a del commercio al dettaglio AFC
Assistente del commercio al dettaglio CFP o scuola elementare completata