Informatore/trice farmaceutico/a SHQA
consigliare, vendere, ordinare, raccogliere, tirare le somme, segnare
settori professionali
Chimica e fisica, Sanità
formazione
Specializzazioni
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una informatore/trice farmaceutico/a SHQA?
Gli informatori farmaceutici e le informatrici farmaceutiche informano i medici sui nuovi farmaci e spiegano come sono meglio tollerati e come funzionano. In occasione di eventi formativi speciali, vengono anche proiettati dei video.
Gli informatori e le informatrici sono molto preparati sulle possibili applicazioni, sui dosaggi, sugli effetti collaterali e sulle possibili combinazioni di farmaci e altri prodotti farmaceutici e si preoccupano di trasmettere le loro conoscenze in modo ben strutturato, chiaro e comprensibile.
In alcuni cantoni svizzeri è consentita la vendita di farmaci da parte dei medici (ad esempio Zugo o Lucerna). In questi casi, i gli informatori e le informatrici assumono il ruolo di venditori classici e lavorano con sconti e altre tecniche di vendita. Nei cantoni in cui la vendita di farmaci da parte dei medici non è consentita (Basilea Città, Argovia, Ticino, ecc.), spesso devono aspettare diverse settimane prima che le aziende specializzate comunichino loro la quantità di prodotti dispensati nelle farmacie della loro regione.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché i medici ricevano informazioni equilibrate e corrette sui medicinali, l'informatore farmaceutico li consiglia in modo competente e orientato al cliente e risponde pazientemente a tutte le loro domande.
- Affinché raggiunga il suo gruppo target senza sprecare copertura, l'informatrice farmaceutica partecipa a conferenze sponsorizzate con corsi di aggiornamento per medici e rappresenta il suo marchio in uno stand.
- Affinché le vendite dell'azienda farmaceutica aumentino, l'informatore farmaceutico coltiva il rapporto con il cliente finale (medico) e gli fa dei regali, come penne o post-it, per fargli ricordare la marca o il prodotto.
- Affinché le vendite dell'azienda farmaceutica possano essere migliorate, l'informatrice farmaceutica è solidamente integrata nella struttura interna di vendita o di marketing dell'azienda.
Fatti
a) Formazione professionale di base in ambito medico o paramedico, laurea o titolo equivalente, oppure:
b) Esperienza professionale sufficiente nel settore sanitario.
Circa un semestre di corsi preparatori. Completamento: certificato SHQA.
Grazie al loro know-how pratico, gli informatori farmaceutici e le informatrici farmaceutiche sono in grado di utilizzare le conoscenze attuali nei campi della medicina, della farmacologia, della legge e dell'etica svizzera, dell'amministrazione aziendale e del sistema sanitario svizzero in modo vantaggioso quando parlano con i clienti. I consulenti farmaceutici dispongono di un'auto aziendale e di un rimborso per il pranzo e per le spese telefoniche e di internet. Si tratta di un'aggiunta significativa al loro stipendio.
Gli informatori farmaceutici e le informatrici farmaceutiche sono spesso soli in macchina. I medici sono talvolta stressati dal loro lavoro e non sempre hanno voglia o tempo di ricevere un consulente farmaceutico. Pertanto, il colloquio può essere teso e spesso dura solo una decina di minuti.
La Svizzera regolamenta i rapporti tra l'industria farmaceutica e i medici per evitare un'eccessiva spesa di marketing nel settore sanitario.
Formazione continua: nelle ditte, giornate di presentazione di determinati prodotti, letteratura specializzata, aggiornamenti dell'Associazione svizzera informatori farmaceutici ASIF, congressi, seminari.
- Economista aziendale SUP (Bachelor)
- Economista aziendale SSS (diploma federale)
- Capo/a del marketing EPS (diploma federale)
- Specialista farmaceutico APF (attestato professionale federale)
- Informatore/trice farmaceutico/a SHQA
- Attestato federale capacità (AFC) nel campo della medicina (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?