Maestro/a avicoltore/trice EPS
controllare, fare il budget, pianificare, coordinare, gestire
settori professionali
Natura
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una maestro/a avicoltore/trice EPS?
Prima che le uova di pollo finiscano nel negozio e le cosce, le cotolette o i polli interi nella cella frigorifera, si svolge un processo di produzione e consegna che deve essere ben organizzato.
Gli allevatori di pollame e la produzione di uova, la pianificazione, le vendite e il marketing sono responsabilità dei maestri avicoltori e delle maestre avicoltrici. Essi sono responsabili di incubatoi, allevamenti o aziende di produzione di uova. Pertanto, hanno una conoscenza approfondita dell'allevamento e della riproduzione dei polli, ma hanno anche dimestichezza con i compiti di gestione aziendale. A seconda del numero di animali, si occupano di un numero sufficiente di incubatoi e stalle, calcolano il fabbisogno di mangime e istruiscono i dipendenti a fornire le miscele di mangimi e a nutrire i polli. Tenendo conto dei requisiti per un allevamento rispettoso degli animali, pianificano, coordinano e monitorano i processi produttivi, determinano le risorse operative e i macchinari, istruiscono i dipendenti e si assumono la responsabilità della formazione degli apprendisti.
Per rimanere concorrenziali, i maestri avicoltori e le maestre avicoltrici seguono lo sviluppo dei mercati nazionali ed esteri e incorporano le conoscenze acquisite nella pianificazione operativa, negli investimenti, nelle strategie di vendita e di marketing.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché le condizioni di vita dei polli possano essere migliorate e quindi soddisfare il cambiamento del comportamento dei consumatori, la maestra avicoltrice tiene conto di questi cambiamenti anche nella sua strategia di marketing.
- Affinché l'azienda soddisfi le nuove norme di tutela ambientale, il maestro avicoltore si informa sui più recenti metodi di produzione.
- Affinché il maestro avicoltore abbia i dati dell'azienda davanti a sé e possa redigere un bilancio adatto, svolge anche mansioni di contabilità.
- Affinché ci sia un numero sufficiente di uova da vendere nelle settimane che precedono la Pasqua, la maestra avicoltrice si procura altre galline ovaiole e aumenta il numero di galline.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Attestato federale nel settore dell'agricoltura e
b) i moduli richiesti o qualifiche equivalenti.
Corsi part-time, prevalentemente modulari e personalizzabili.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
La commercializzazione della carne e delle uova di pollame è un settore in cui i maestri e le maestre avicoltori soddisfano un'esigenza costante dei consumatori. La domanda esiste e i professionisti sono richiesti.
Lo sviluppo dei mercati dovuto alla globalizzazione e le crescenti esigenze in termini di qualità, igiene e benessere degli animali pongono costantemente problemi alla professione.
I maestri avicoltori e le maestre avicoltrici sono anche benvenuti come consulenti nell'industria alimentare, presso organizzazioni di commercio di uova o di ingrasso, aziende di mangimi o di costruzione di stalle. Il loro campo di attività è quindi molto ampio e, a seconda del luogo in cui è richiesta la loro consulenza, assumono un ruolo dirigenziale.
- Imprenditore/trice con allevamento di polli proprio
- Agronomo/a SUP – Scienze zootecniche, economista aziendale SUP (Bachelor)
- Maestro/a avicoltore/trice EPS
- Attestato professionale federale (APF) nel settore dell'agricoltura (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?