MA in insegnamento, materia educazione visiva

Maestro/a di educazione visiva SUP

progettare, abbozzare, preparare, insegnare, spiegare, discutere, correggere, consigliare

settori professionali

Educazione e affari sociali, Creazione e arte

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Età minima 20 anni (richiesta solo in parte), maturità, patente di maestro/a di scuola elementare. Esame d’ammissione e d’idoneità.

A Losanna, Lucerna e Zurigo: corso preparatorio in una scuola d'arte o formazione analoga. A Basilea: 12 settimane di pratica commerciale o sociale.

In Ticino, per insegnare nelle scuole medie si richiede un diploma conseguito alla conclusione degli studi presso una scuola d'arte svizzera, oppure la frequenza di un'Accademia di belle arti.

Per le scuole medie superiori è ammesso anche un diploma di architettura conseguito presso il politecnico federale o un'università. Inoltre, per accedere all'insegnamento è necessario assolvere un periodo di formazione pedagogica.

8 - 10 semestri a tempo pieno in una scuola d'arti applicate.

I maestri e le maestre di educazione visiva permettono ai loro studenti di confrontarsi con un’ampia varietà di argomenti legati all’arte, al design, all’architettura e alla vita quotidiana in diversi contesti culturali. L’insegnamento impartisce le basi del design e innesca processi di pensiero e azione visiva che consentono esperienze estetiche.

Molte persone associano la professione di maestro di educazione visiva alle lezioni di disegno del passato. Ma questa professione oggi comporta molto di più del semplice disegno: implica la comprensione dei modi in cui le immagini emotive e funzionali sono rappresentate e prodotte nella nostra società.

I maestri e le maestre di educazione visiva insegnano principalmente nelle scuole secondarie e nella formazione degli insegnanti. Altre opportunità sono quelle di educatori ed educatrici culturali ed artistici in istituzioni pubbliche e private.

Corsi di perfezionamento.

  • Docente per le scuole tecniche superiori, insegnante specializzato nelle scuole d'arti applicate o nelle scuole professionali d'arti applicate
  • Master of Advanced Studies (MAS) in gestione culturale o design scenico
  • Maestro/a di educazione visiva SUP
  • Maturità liceale o patente di maestro/a di scuola elementare (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, capacità di accettare le critiche
importante
buona misura ad occhio, nessun daltonismo
importante
creatività, fantasia
indispensabile
desiderio di sperimentare
indispensabile
empatia
molto importante
interesse per l'insegnamento, interesse per l'arte
indispensabile
larghezza
importante
senso estetico, senso del colore, senso della forma
molto importante
talento per il disegno, espressività
molto importante
talento per la concezione, competenza pedagogica
indispensabile

Skills

?