Diploma / certificato del formatore

Pedagogo/a antroposofico/a

preparare, stimolare, insegnare, osservare, sorvegliare, promuovere, correggere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

Ammissione diretta: formazione pedagogica o diploma d’insegnamento statale. Profilo alternativo: maturità federale, specialistica o professionale, studi universitari o formazione professionale di base AFC con attività professionale, come anche uno stage di sei mesi.

Formazione presso l’accademia per pedagogia antroposofica a Dornach.

Possibilità di formazione come pedagogo/a: formazione a tempo pieno della durata di due anni, formazione in servizio di tre anni, formazione part-time di quattro anni. Educazione prescolare: formazione di tre anni.

Diploma: diploma della scuola, il quale però non è valido per l’insegnamento nelle scuole statali di tutti i cantoni, ma che autorizza all’insegnamento presso le scuole Rudolf Steiner e Waldorf in tutto il mondo.

I pedagoghi antroposofici e le pedagoghe antroposofiche non offrono lezioni nel senso tradizionale, ma secondo la filosofia di Rudolf Steiner. Con questa decisione vivono il loro lavoro con molta convinzione.

Come in ogni classe scolastica vi sono alunni poco motivati, ribelli o impertinenti, con i quali bisogna lavorare con molta pazienza. Non raramente bisogna coinvolgere i genitori, una cosa che richiede tatto, se non addirittura diplomazia.

A partire dagli anni '70 le scuole Rudolf Steiner (scuole Waldorf) conobbero una rapida diffusione in tutta la Svizzera. Di solito, i pedagoghi antroposofici e le pedagoghe antroposofiche hanno una classe alla volta per rendere più forte il legame con gli alunni. Il valore dell’esperienza è grande, dato che le materie non vengono insegnate in modo tradizionale, ma vengono utilizzati anche metodi creativi e attivi.

Formazione continua in vari campi dell'insegnamento e della pedagogia. Scuola in proprio.

  • Docente ASP di scuola dell’infanzia e elementare
  • Pedagogo/a antroposofico/a
  • Formazione scolastica o altro titolo di studio con stage (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione
importante
capacità di relazione
molto importante
competenza pedagogica
indispensabile
creatività, destrezza manuale
molto importante
empatia
indispensabile
espressività
importante
interesse a lavorare con le persone, interesse per l'insegnamento
indispensabile
larghezza
importante
pazienza
indispensabile
resilienza
molto importante

Anche importante: atteggiamento positivo, approccio approfondito all'insegnamento e agli scritti di Rudolf Steiner, desiderio di promuovere lo sviluppo umano.

Skills

?