Attestato professionale federale

Restauratore/trice di veicoli APF

analizzare, pianificare, riparare, restaurare, fare la manutenzione, raddrizzare

settori professionali

Veicoli

formazione

Formazione continua

Indirizzi professionali

Il motore, la trasmissione, la carrozzeria, il telaio e gli impianti elettrici delle auto d'epoca devono essere controllati, riparati, aggiornati o sostituiti. I restauratori e le restauratrici di veicoli con specializzazione in questo settore eseguono gli opportuni interventi di diagnostica, riparazione e manutenzione. Alla fine, i componenti tradizionali dei veicoli devono essere fedeli all'originale, ma anche funzionare perfettamente in modo che le auto d'epoca siano idonee alla circolazione. Le singole fasi di lavoro sono accuratamente documentate dai restauratori e dalle restauratrici di veicoli.
Il montaggio e lo smontaggio delle parti della carrozzeria e degli elementi decorativi dei veicoli storici richiede competenze aggiuntive da parte dei restauratori e delle restauratrici di veicoli con specializzazione in questo campo. Poiché le parti e le lamiere dei vecchi modelli di veicoli devono spesso essere ricostruite o almeno liberate da ammaccature, essi le misurano in anticipo o le rimettono nella loro posizione originale. Inoltre, producono strumenti manuali tradizionali, che vengono utilizzati anche nella carrozzeria delle auto.
I restauratori e le restauratrici di veicoli con specializzazione in questo settore si occupano della verniciatura dei veicoli storici. Per farlo, analizzano innanzitutto la struttura della vernice e cercano un colore fedele all'originale. Poi devono miscelare professionalmente la nuova vernice e costruire i materiali di base. Solo a questo punto iniziano la verniciatura vera e propria. Riparano con cura eventuali danni allo strato superiore, in modo che non siano visibili transizioni di colore. Smaltiscono correttamente i prodotti di scarto nocivi per l'ambiente prodotti durante il processo di verniciatura.

Cosa e per cosa?

  • Affinché un'auto d'epoca sia di nuovo idonea alla circolazione, il restauratore di veicoli utilizza diversi metodi e tecnologie di lavoro vecchi e nuovi per le riparazioni.
  • Affinché un grande appassionato di auto del primo dopoguerra possa sottoporre il proprio veicolo ai controlli per ottenere l'autorizzazione alla circolazione, la restauratrice di veicoli lo consiglia su come procedere con successo.
  • Affinché tutto si svolga senza intoppi, dalla progettazione al completamento del restauro di un veicolo, il restauratore di veicoli deve anche trattare con le compagnie di assicurazione e rispettare le norme di sicurezza sul lavoro.
  • Affinché la restauratrice di veicoli possa fornire ai suoi clienti una consulenza esperta, conosce i veicoli storici più comuni, la loro origine, la tecnologia di guida e le caratteristiche speciali.
Fatti

Aspetti positivi

Chi è in grado di restaurare auto d'epoca o vari veicoli storici riportandoli a condizioni pari al nuovo, condivide senza dubbio l'entusiasmo degli appassionati di questa categoria di auto. Il momento culminante è sempre la consegna, quando il veicolo può essere presentato come nuovo e la gioia di tutti è grande.

Aspetti negativi

Molti pezzi di ricambio per i veicoli storici non sono più disponibili e devono essere prodotti. Se si tratta di componenti complicati e se la carrozzeria presenta una grande quantità di ruggine, il lavoro può essere lungo e noioso.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) Attestato federale di capacità (AFC) nell'industria automobilistica o in un indirizzo tecnico, attestato professionale federale (APF) nel settore pertinente o titolo equivalente e

b) almeno 3 anni di esperienza professionale in una degli indirizzi professionali, di cui almeno un anno con impiego principale nel restauro di veicoli.

2 anni di corsi preparatori sotto forma di moduli.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

abilità manuale, precisione nel lavoro
indispensabile
capacità di comunicare
indispensabile
capacità numeriche, competenze tecniche
molto importante
coscienziosità
molto importante
immaginazione spaziale
importante
interesse per i veicoli
indispensabile
orientamento al cliente
indispensabile
senso dell'ordine e della pulizia
importante
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli
importante
talento organizzativo, abilità commerciale
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I restauratori e le restauratrici di veicoli svolgono un ruolo importante tra clienti, direzione, dipendenti e fornitori e sono anche in contatto con le compagnie di assicurazione. A volte gestiscono l'intera officina o ne sono i proprietari. In questo caso, non si possono escludere orari di lavoro irregolari e il rischio d'impresa è a loro carico.

  • Ingegnere/a SUP in tecnica automobilistica (Bachelor)
  • Diplomato/a in economia aziendale nel settore dell'automobile EPS (diploma federale)
  • Restauratore/trice di veicoli APF
  • Attestato federale die capacità (AFC) nell'industria automobilistica o in un indirizzo tecnico (vedi ammissione)