Scenografo/a SUP
progettare, esporre, dipingere, incollare, decorare
settori professionali
Creazione e arte, Cultura
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una scenografo/a SUP?
Gli scenografi e le scenografe abbozzano prima le varie idee di come potrebbe essere progettato lo spazio scenico per una determinata opera. Quindi viene prodotto un modello colorato in scala reale che contiene tutti i dettagli, fino agli arredi e agli oggetti di scena. Sulla base di questo modello, vengono poi prese tutte le decisioni necessarie per la realizzazione, finanziarie, tecniche e artistiche.
Durante la produzione del set, che avviene in team, gli scenografi e le scenografe coordinano e supervisionano il lavoro in corso. Ciò avviene in collaborazione con i pittori teatrali e i tecnici di scena e in consultazione con il regista.
Cosa e per cosa?
- Affinché lo scenografo possa trovare le idee giuste per la scenografia di un grande teatro, si occupa innanzitutto del materiale dello spettacolo e si informa sulle diverse epoche.
- Affinché una scenografia possa resistere all'aria aperta, la scenografa discute in anticipo con il direttore tecnico le necessarie caratteristiche di resistenza alle intemperie.
- Affinché lo scenografo sia in grado di sottolineare tematicamente le scene di un'opera teatrale, legge più volte il manoscritto e si occupa dei singoli cambi di scena.
- Affinché la scenografa possa combinare la scenografia di uno spettacolo moderno con proiezioni ed effetti di luce, si riunisce con il direttore tecnico e il direttore delle luci.
Fatti
Aspetti positivi
Gli scenografi e le scenografe sono fondamentalmente degli arredatori artistici ed estremamente creativi. Si muovono nel mondo dell'immaginazione, del teatro e dei suoi partecipanti, persone molto speciali a sé stanti.
Aspetti negativi
La scena artistica, e anche quella teatrale, dipende fortemente dall'economia. Se l'economia è piuttosto negativa, ci sono anche meno mezzi finanziari per realizzare spettacoli teatrali. Questo ha un impatto anche sugli impegni.
Ammissione & Formazione
a) Formazione di base in design completata con diploma di maturità professionale. In caso di maturità liceale o specialisata, è richiesto anche un corso preliminare di design di un anno o un anno di esperienza pratica in questo campo.
b) Accademie d'arte all'estero: Maturità o formazione professionale completa in una professione pertinente e talento artistico superiore alla media (presentazione di lavori propri).
3 anni di studio a tempo pieno.
Titolo di studio: Bachelor of Arts ZFH in Teatro, Scenografia.
Esistono diversi centri di formazione e accademie d'arte all'estero: ad es. Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano oppure accademie a Berlino, Amburgo, Monaco, Salisburgo, Stoccarda, Vienna (scuole/accademie di belle arti o simili).
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Per gli scenografi e le scenografe, i buoni rapporti con i diversi teatri sono estremamente importanti. Con il tempo, questi contatti possono anche estendersi oltre i confini, a seconda che ci si sia già fatti un nome nella scena teatrale.Spesso capita che i registi amino lavorare con gli stessi scenografi.
Corsi: di teatro, musica e storia dell'arte, seguendo intensamente gli sviluppi culturali attuali. Avanzamento: capo/a scenografo/a, scenografo/a indipendente.
- Certificate of Advanced Studies (CAS) Teatro (studi postdiploma)
- Master of Arts (U) in Studi Teatrali
- Master of Arts (SUP) in Teatro – Scenografia
- Scenografo/a SUP
- Attestato federale di capacità (AFC) nel campo della scenografia con maturità professionale o titolo equivalente (vedi ammissione)