Attestato professionale federale
Specialista in gestione di istituzioni sanitarie APF
registrare, analizzare, migliorare, calcolare, reclutare
Che cosa fa un/una specialista in gestione di istituzioni sanitarie APF?
Ospedali e cliniche, centri di riabilitazione e terapia, centri di cura e direzioni sanitarie: tutte queste istituzioni non possono fare a meno di un'amministrazione ben gestita.
Gli specialisti e le specialiste in gestione di istituzioni sanitarie si occupano dei compiti di gestione aziendale dell’amministrazione dei pazienti. Hanno inoltre familiarità con le tariffe, i contratti, la contabilità e le risorse umane. Per soddisfare le esigenze di clienti e dei pazienti, analizzano, registrano e utilizzano i dati raccolti e sviluppano strategie di marketing a vantaggio dell'azienda. Lavorano a stretto contatto con la direzione amministrativa, sono in contatto con le compagnie assicurative e le autorità, contribuiscono con la loro esperienza alla stesura del bilancio, partecipano all'attuazione degli investimenti e ottimizzano i processi di gestione aziendale.
Inoltre, i Gli specialisti e le specialiste in gestione di istituzioni sanitarie si occupano della gestione del personale e delle strutture, reclutano nuovo personale e si occupano della loro formazione e aggiornamento.
Cosa e per cosa?
- Affinché i processi interni di una clinica possano essere migliorati, lo specialista in gestione di istituzioni sanitarie cerca un software adatto per la gestione di progetti e processi.
- Affinché la specialista in gestione di istituzioni sanitarie possa presentare alla direzione un piano di budget ottimizzato per l’approvvigionamento dei materiali, le sue conoscenze vanno oltre i compiti della contabilità.
- Affinché i dipendenti qualificati del settore infermieristico possano ottenere condizioni di lavoro più interessanti e quindi continuare a lavorare nell'ospedale, lo specialista in gestione di istituzioni sanitarie si occupa di un programma di formazione continua.
- Affinché la gestione delle assicurazioni sanitarie e infortuni diventi più efficiente per quanto riguarda le procedure di accettazione dei pazienti, la specialista in gestione di istituzioni sanitarie analizza i processi attuali delle istituzioni sanitarie.
Fatti
- Ammissione
-
Prima dell'esame:
a) Almeno 3 anni di formazione professionale di base (AFC), maturità federale o diploma equivalente e
b) almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore commerciale della sanità, sia in Svizzera che all'estero. - Formazione
-
10 mesi di corsi paralleli all'attività professionale.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua. - Aspetti positivi
- Se si realizzano risparmi nel settore sanitario, ciò ha un impatto diretto sulla qualità dell'assistenza e del trattamento dei pazienti. Pertanto, gli specialisti e le specialiste in gestione di istituzioni sanitarie svolgono una professione significativa, a patto che riescano a ottimizzare i finanziamenti e i processi interni.
- Aspetti negativi
- I risparmi devono essere realizzati ogni volta che è possibile, ma raramente a scapito della qualità, del personale o dei pazienti. Trovare sempre la soluzione ottimale quando è necessario garantire i finanziamenti e migliorare i processi non è un compito facile.
- Buono a sapersi
- Anche le istituzioni sanitarie devono essere gestite ed essere redditizie, se si vogliono garantire i servizi ai pazienti e gli stipendi dei vari professionisti e specialisti del settore sanitario. Tuttavia, i professionisti delle istituzioni sanitarie non devono occuparsi solo di questo. Alla fine, si tratta sempre della salute delle persone.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Specialista in gestione di istituzioni sanitarie APF
Economista aziendale SUP (Bachelor)
Economista aziendale SSS, economista assicurativa SSS (diploma federale)
Esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS, esperto/a in materia di assicurazione malattia EPS (diploma federale)
Specialista in gestione di istituzioni sanitarie APF
Attestato federale di capacità (AFC), maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)