Tecnologo/a tessile AFC
preparare, monitorare, condurre, riparare, regolare, valutare
settori professionali
Industria tessile e abbigliamento
formazione
Professioni con AFC
Salari
CHF 650
Che cosa fa un/una tecnologo/a tessile AFC?
I tecnologi e le tecnologhe tessili svolgono la loro attività presso imprese che producono o lavorano fibre, fili o tessuti. I loro compiti sono molteplici: sorvegliano tutte le fasi della produzione o lavorazione, intervengono a regolare gli apparecchi, allestiscono i protocolli di produzione, esaminano e giudicano la qualità della materia prima e del prodotto finito, eliminano i guasti causati da materiale difettoso. Il lavoro si svolge sia in ufficio, sia in laboratorio, sia in fabbrica. Nel settore tessile sono necessari contatti capillari tra i vari specialisti e ciò garantisce un buon lavoro di gruppo.
Il tecnologo tessile riceve un’ampia formazione di base nel settore dei materiali, delle tecniche di produzione e degli impianti e ciò gli assicura delle possibilità di perfezionamento molto variate.
Indirizzi professionali
Cosa e per cosa?
- Affinché i processi di produzione siano rintracciabili, il tecnologo tessile documenta il processo e prepara rapporti di prova e statistiche.
- Affinché gli impianti di produzione siano utilizzati in modo ottimale, la tecnologa tessile pianifica in anticipo i vari processi.
- Affinché i filati abbiano un'alta resistenza alla trazione e quindi facilitino la loro ulteriore lavorazione, il tecnologo tessile li tratta con agenti chimici.
- Affinché la produzione sia ritardata il meno possibile in caso di guasto, la tecnologa tessile cerca rapidamente la fonte del guasto e rettifica il danno, utilizzando strumenti di misurazione moderni.
- Affinché il processo di produzione si svolga nel miglior modo possibile e non si producano scarti, il tecnologo tessile controlla i sistemi e preleva ripetutamente dei campioni da testare in laboratorio.
Fatti
Aspetti positivi
I tecnologi e le tecnologhe tessili possono sempre confrontarsi con nuovi compiti. Sono responsabili dei prodotti di alta qualità e delle creazioni di successo.
Aspetti negativi
La sala di produzione è piuttosto rumorosa. Si lavora anche a turni.
Ammissione & Formazione
Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello medio o superiore, con buone nozioni in matematica.
Tirocinio di 3 anni. Corsi alla scuola professionale, 1 giorno alla settimana.
Per i giovani maggiormente orientati verso le attività pratiche è possibile seguire la formazione di addetto/a tessile CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
La tecnologia tessile va ben oltre il monitoraggio delle macchine. Per la progettazione, la lavorazione e la finitura di un'ampia varietà di materiali, i tecnologi e le tecnologhe tessili devono avere una solida conoscenza sia delle materie prime che dei complessi sistemi e processi di produzione.
Corsi di perfezionamento presso le Scuole d’arti e mestieri della sartoria (SAMS), presso la Scuola specializzata superiore di tecnica dell‘abbigliamento e della moda (STA) a Lugano o presso altre scuole specializzate in Svizzera o all’estero. Avanzamento: Possibilità di accedere a posizioni intermedie nella gerarchia aziendale: direttore/trice di laboratorio, assistente, capo/a reparto, ecc.
- Designer in design di prodotto SUP, ingegnere/a meccanico/a SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS di tessile e di processo, tecnico/a SSS di tessile e dell'abbigliamento, designer SSS design di prodotto, manager deI tessile e della moda SSS (diploma federale)
- Fashiondesigner EPS, dirigente di produzione industriale EPS (diploma federale)
- Specialista di tecnologia tessile APF, specialista aziendale in processi APF, esperto/a in produzione APF, fashion specialista APF (attestato professionale federale)
- Tecnologo/a tessile AFC
- Addetto/a tessile CFP o scuola elementare completata