Diploma federale
Esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS
organizzare, reclutare, calcolare, documentare, consigliare
Che cosa fa un/una esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS?
Gli esperti e le esperte in gestione in istituzioni sanitarie sono generalisti che si focalizzano sulla gestione aziendale e sulle questioni strategiche dell’assistenza sanitaria. Lavorano in posizioni dirigenziali e sono responsabili di finanza, controllo, assicurazione della qualità, marketing e organizzazione.
Gli esperti e le esperte in gestione in istituzioni sanitarie sono responsabili dell’intera amministrazione. Ciò include: l’organizzazione, la il reclutamento del personale, finanza e contabilità, e la statistica. Gli esperti e le esperte padroneggiano quindi l’intera gestione dell’ospedale, dal concetto di sicurezza alle questioni legali, dalle strutture operative al campo medico.
Gli esperti e le esperte in gestione in istituzioni sanitarie contribuiscono molto al buon funzionamento dei processi ospedaliero. Inoltre, gestiscono il personale e negoziano con le varie agenzie specializzate.
Cosa e per cosa?
- Affinché l’ospedale non subisca perdite finanziarie, l’esperto in gestione in istituzioni sanitarie prepara ed esegue in modo indipendente, tra l’altro, le trattative sulle tariffe e sui contratti.
- Affinché l’istituzone sanitaria abbia sempre un numero sufficiente di dipendenti, l’esperta in gestione in istituzioni sanitarie contribuisce allo sviluppo di una strategia per le risorse umane, progetta misure di recepimento e ne garantisce la realizzazione.
- Affinché i processi di lavoro in ospedale siano possibilmente efficienti, che in alcune circostanze può salvare vite umane, l’esperto in gestione in istituzioni sanitarie li controlla e ottimizza.
- Affinché i dati sensibili dei pazienti non vengano pubblicati involontariamente, l’esperta in gestione in istituzioni sanitarie organizza la gestione e l’archiviazione dei dati dell’istituzione sanitaria.
Fatti
- Ammissione
-
All’inizio dell’esame:
a) Attestato professionale federale (AFC) di specialista in istituzioni sanitarie APF o titolo equivalente, nonché
b) 3 anni di esperienza professionale dopo il conseguimento dell’attestato, di cui almeno un anno di esperienza dirigenziale nell’alta direzione di un ospedale, di una clinica o di una simile istituzione sanitaria. - Formazione
-
10 mesi di corsi preparatori paralleli all’attività professionale. La lingua di insegnamento è il tedesco.
Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla federazione. I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua. - Aspetti positivi
- Gli esperti e le esperte in gestione in istituzioni sanitarie svolgono un ruolo attivo nella gestione dell’azienda e contribuiscono in modo significativo alla definizione della politica aziendale. È grazie a loro che l’azienda si trova in una buona posizione nonostante la pressione dei costi.
- Aspetti negativi
- La pressione generale sui costi nel settore sanitario e la pressione competitiva richiedono un alto grado di flessibilità e impegno personale da parte degli esperti e delle esperte.
- Buono a sapersi
- Gli esperti e le esperte in gestione in istituzioni sanitarie lavorano come dirigenti qualificati in posizioni dirigenziali in ospedali, case di cura, cliniche, centri di riabilitazione, centri terapeutici, Spitex e servizi infermieristici, in compagnie di assicurazione sanitaria e assicurazioni contro gli infortuni o presso direzioni sanitarie cantonali.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS
Corsi di gestione presso scuole di management (private). Promozione: direttore/trice amministrativo/a di una grande clinica, direttore/trice di una casa di cura, supervisore della direzione sanitaria cantonale.
Executive MBA Health Service Management (studi post-diploma)
Economista aziendale SUP (Bachelor)
Economista aziendale SSS (diploma federale)
Esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS
Specialista in istituzioni sanitarie APF o titolo equivalente (vedi ammissione)