professioni A-Z
Diploma d'una scuola specializzata supperiore
Tecnico/a SSS tecnica del legno
dirigere, guidare, operare, pianificare, produrre, reagire, testare, ottimizzare
Descrizione
I tecnici e le tecniche tecnica del legno sono responsabili della pianificazione dei progetti nelle aziende di lavorazione del legno. Conoscono la gestione aziendale e i compiti commerciali tanto quanto le innumerevoli applicazioni possibili del legno. In qualità di collegamento tra i clienti e il personale tecnico responsabile, essi controllano i progetti, le finanze e sono responsabili della garanzia della qualità.
In cantiere, i tecnici e le tecniche gestiscono il team di costruzione e coordinano il lavoro con altri specialisti dell'edilizia. Nello sviluppo elaborano progetti e nella produzione sono responsabili dei metodi, della pianificazione, dell'organizzazione e del monitoraggio dei processi di produzione, perché l'uso ottimale degli impianti è importante. Si occupano anche delle vendite, consigliano i clienti, organizzano e coordinano le consegne e molto altro ancora.
Approfondimenti
Costruzione in legno: Concentrazione sulla progettazione, produzione e montaggio di costruzioni in legno
Industria del legno e commercio: Concentrazione sulla produzione di legname e sull'approvvigionamento di legname rotondo
Falegnameria-ebanisteria: Concentrazione sul coordinamento dei progetti di interior design e di allestimento dei negozi
Cosa e per cosa?
- Affinché l’azienda di lavorazione del legno abbia successo, il tecnico del legno si occupa della pianificazione dei progetti e opera da intermediario fra il mandante e il personale specializzato.
- Affinché il cliente possa acquistare il legno adatto per il progetto della sua veranda, la tecnica del legno – indirizzo professionale Industria del legno e commercio lo consiglia con competenza sui diversi materiali in legno e sui possibili utilizzi e combinazioni.
- Affinché un edificio scolastico sia dotato di una scala in legno particolarmente robusta e resistente, il tecnico del legno – indirizzo professionale Costruzione in legno progetta una struttura che risponda alle elevate esigenze della direzione della scuola.
- Affinché l’allestimento interno di un nuovo edificio possa essere completato entro le scadenze previste, la tecnica del legno –approfondimento professionale Falegnameria-ebanisteria coordina e controlla tutte le fasi, dall’acquisto dei materiali alla pianificazione del personale e della produzione fino al completamento dell’opera presso la clientela.
Fatti
- Ammissione
-
AFC di falegname o di artigiano/a del legno o formazione equivalente e almeno 1 anno di pratica professionale nel ramo legno dopo lo svolgimento del tirocinio.
Superamento dell’esame di ammissione. Ne sono esentati i candidati e le candidate in possesso di una formazione riconosciuta in possesso di una maturità professionale o liceale. - Formazione
-
Formazione presso una scuola universitaria professionale (SUP), durata 2–3 anni a dipendenza della frequenza a tempo pieno, parallela all’esercizio della professione o in parte con anno di pratica integrato. Sono possibili 3 approfondimenti: costruzione in legno, industria del legno e commercio o falegnameria-ebanisteria.
Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto "Ingenere/a EurEta". - Aspetti positivi
- Le tecniche e i tecnici del legno concepiscono in un ampio contesto le sfide tecniche, economiche e ambientali legate alla loro attività. Hanno i requisiti ideali per gestire una propria azienda.
- Aspetti negativi
- Come intermediari fra il mandante e il personale specializzato, le tecniche e i tecnici del legno devono sempre agire con diplomazia in caso di malintesi.
- Lavoro quotidiano
- Le tecniche e i tecnici del legno operano primariamente nei settori di pianificazione, produzione e logistica delle aziende di allestimento e fornitura di interni. La loro competenza principale risiede nella moderna tecnologia di produzione e controllo, che permette loro di lavorare, per esempio, come responsabili di progetto, product manager o responsabili aziendali. Lavorano autonomamente nello sviluppo dei prodotti e supportano la direzione e il marketing in tutte le questioni tecniche.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Tecnico/a SSS tecnica del legno
Corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento in economia aziendale o amministrazione, corsi di formazione per quadri. Formazione post-diploma, per es. in conduzione aziendale.
Ingegnere/a civile SUP, ingegnere/a del legno SUP, architetto SUP (Bachelor)
Carpentiere/a, maestro/a EPS (diploma federale)
Tecnico/a SSS tecnica del legno
Operatore/trice dell’industria del legno AFC, carpentiere/a AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)