Custode di immobili EPS
pianificare, organizzare, definire il budget, consigliare, gestire, delegare
settori professionali
Tecnologia delle costruzioni
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una custode di immobili EPS?
Mantenere in buono stato i grandi edifici richiede abilità. Non si tratta solo di assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione, ma anche di organizzare il ricorso a specialisti per le riparazioni, le pulizie o i lavori di manutenzione necessari.
I custodi di immobili trascorrono quindi la maggior parte del tempo in ufficio, dove possono coordinare tutto. Per garantire la corretta manutenzione degli edifici di cui sono responsabili, hanno regolarmente bisogno di personale di pulizia e di specialisti esterni per le varie installazioni tecniche dell'edificio. I sistemi di ventilazione, riscaldamento e sanificazione devono funzionare 24 su 24. Per questo motivo i custodi effettuano regolarmente analisi dell'edificio e documentano le condizioni degli impianti. Per le nuove acquisizioni, le grandi riparazioni o le ristrutturazioni, elaborano un piano dei costi e si assicurano che le spese annuali rimangano nei limiti dei costi operativi.
Oltre a compiti amministrativi come la tenuta dei libri contabili, la contabilità degli stipendi e la pianificazione del bilancio, la tutela dell'ambiente e il risparmio energetico sono questioni importanti di cui si occupano, ad esempio elaborando concetti di smaltimento dei rifiuti.
Cosa e per cosa?
- Affinché il proprietario non debba essere costantemente in loco durante i grandi lavori di costruzione o ristrutturazione, il custode di immobili lo rappresenta presso la direzione dei lavori.
- Affinché i cortili di un edificio siano puliti e ordinati in tutte le stagioni, il custode di immobili elabora piani d'azione per i professionisti competenti.
- Affinché i proprietari degli immobili possano risparmiare energia e costi di gestione, il custode di immobili li consiglia ed elabora un concetto di misure.
- Affinché la custode di immobili possa delegare alcuni compiti, istruisce il bidello e affida anche piccoli compiti agli apprendisti.
Fatti
Aspetti positivi
i custodi di immobili sono gli interlocutori più importanti in un edificio in stile moderno, in grado di garantire il mantenimento del valore degli edifici a loro affidati. I professionisti hanno i fili in mano, sia all'esterno con i proprietari e i tecnici, sia all'interno con il personale specializzato.
Aspetti negativi
I custodi di immobili hanno una certa responsabilità nei grandi edifici. I proprietari si aspettano che i compiti vengano svolti sempre in modo corretto e puntuale, che può comportare una notevole supervisione da parte dei superiori.
Ammissione & Formazione
All'inizio dell'esame:
a) Attestato federale nel settore delle infrastrutture (custode APF, specialista in pulizia d'edifici APF risp. recentemente responsabile della tecnica di pulizie APF) e
b) almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore delle infrastrutture.
2 anni di corsi di formazione parallela all'attività lavorativa.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
I custodi di immobili possono essere lavoratori autonomi e responsabili di più edifici. Se sono dipendenti di una grande azienda o di un'istituzione pubblica, possono ad esempio essere responsabili di determinati edifici o settori in qualità di capo reparto.
- Economista aziendale Facility Management SUP, ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici, operatore/trice in automazione degli edifici SSS (diploma federale)
- Custode di immobili EPS
- Custode APF o responsabile della tecnica di pulizie APF (vedi ammissione)